Ford Media Center

Alla nuova Ford GT il Car Design Award 2017

  •  La supercar dell’Ovale Blu, Ford GT, è stata insignita del Car Design Award 2017, nella categoria Production Cars
  • La giuria composta da esponenti delle più autorevoli testate automobilistiche a livello internazionale, ieri 7 giugno, ha premiato i migliori Team di Design al culmine di una prestigiosa cerimonia che si è tenuta nell’ambito del Salone dell’Auto di Torino, Parco Valentino
  •  La Ford GT, la supercar che rappresenta l’espressione più elevata ed esclusiva del DNA sportivo dell’Ovale Blu e che stabilisce il nuovo punto di riferimento per innovazione grazie al telaio in fibra di carbonio, al trattamento aerodinamico delle superfici e all’EcoBoost V6 3.5 biturbo da oltre 650 CV, funge anche come laboratorio per lo sviluppo di tecnologie che in seguito verranno implementate sull’intera gamma Ford

Torino, 8 giugno 2017 – La supercar dell’Ovale Blu, Ford GT, è stata insignita del Car Design Award 2017, nella categoria Production Cars.

La cerimonia di premiazione dell’oscar dello stile automobilistico mondiale si è tenuta,
ieri 7 giugno, in occasione delle attività di apertura del Salone dell’Auto di Torino,
Parco Valentino. Per Ford, ha ritirato il premio Amko Leenarts, Head of Global Interior Design.

Il Design Award 2017 nasce nel 1984 su impulso della pubblicazione Auto & Design,
e in particolare nella persona del suo fondatore Fulvio Cinti, con l’intento di premiare i progetti più significativi per l’evoluzione del design dell’automobile.

A decretare i vincitori è una giuria di esperti, esponenti delle più autorevoli testate automobilistiche a livello internazionale, selezionati in modo da garantire un giudizio obiettivo sul car design a livello globale.

Di seguito, le motivazioni della giuria che hanno portato ad assegnare alla supercar dell’Ovale Blu l’importante riconoscimento: “La Ford GT genera un impatto visivo come poche altre supercar rivali. Disegnata in ogni dettaglio per ottimizzare l’efficienza aerodinamica e le prestazioni, è la vera realizzazione della forma che segue la funzione, una regola che raramente è stata risolta con altrettanta efficacia estetica. Da ogni angolazione, dall’abitacolo a goccia agli archi di supporto sospesi, la GT cattura l’immaginazione e accelera il battito cardiaco”.

La Ford GT, la supercar che rappresenta l’espressione più elevata ed esclusiva del DNA sportivo dell’Ovale Blu e che stabilisce il nuovo punto di riferimento per innovazione grazie al telaio in fibra di carbonio, al trattamento aerodinamico delle superfici e all’EcoBoost V6 3.5 biturbo da oltre 650 CV, funge anche come laboratorio per lo sviluppo di tecnologie che in seguito verranno implementate sull’intera gamma Ford.

# # #

 

Ford Motor Company è leader mondiale dell’industria automobilistica e provider di servizi di mobilità, con sede a Dearborn (Michigan). Con circa 202.000 dipendenti e 62 stabilimenti in tutto il mondo, la società è presente, fra gli altri, con i marchi automobilistici Ford e Lincoln. L’Ovale Blu sta percorrendo attivamente la strada per diventare leader mondiale anche nei settori connettività, mobilità, guida autonoma, esperienza del cliente e tecnologie ‘big data’, nell’ambito del proprio Smart Mobility Plan. La società offre servizi finanziari tramite Ford Motor Credit Company. Per ulteriori informazioni su Ford Motor Company e i suoi prodotti, visitare il sito www.ford.com.

 

Ford Europa si occupa della produzione e della vendita di veicoli a marchio Ford, nonché della fornitura di servizi di manutenzione sui propri prodotti in 50 diversi mercati, potendo contare su circa 52.000 dipendenti, 66.000 includendo le joint-venture. Oltre a Ford Motor Credit Company, le attività di Ford Europa comprendono la Divisione assistenza clienti Ford e 24 stabilimenti di produzione, di cui 16 di proprietà o di joint venture consolidate e 8 di joint-venture non consolidate. Le prime auto Ford arrivarono in Europa nel 1903, nell’anno stesso della fondazione di Ford Motor Company, mentre la produzione europea ebbe inizio nel 1911. Per ulteriori informazioni su Ford e i suoi prodotti, visitare il sito www.ford.it.