Ford Media Center

Ford Mustang personalizzata per Need for Speed Payback

  • La hero car Mustang sarà una delle protagoniste di Need for Speed Payback, l’ultimo capitolo dell’apprezzata saga di videogiochi, ispirata al mondo underground delle corse clandestine
  • In occasione del lancio italiano del popolare video game, inoltre, una Mustang è stata al centro del progetto affidato ai professionisti della personalizzazione di Garage Italia Customs, che hanno realizzato l’esemplare unico customizzato Need For Speed Payback
  • L’iconica Mustang - con oltre 8,4 milioni di like - è anche l’auto più amata su FaceBook. Disponibile in 140 paesi, in tutti i continenti, è stata incoronata la vettura sportiva più venduta al mondo, secondo i dati elaborati da IHS sulle immatricolazioni nel segmento delle auto sportive

Roma, Italia 31 ottobre 2017 – La hero car Mustang sarà una delle protagoniste di Need for Speed Payback, l’ultimo capitolo dell’apprezzata saga di videogiochi ispirata al mondo underground delle corse clandestine.

In occasione del lancio italiano del popolare action-driving, Electronic Arts ha scelto di spingersi oltre il virtuale, trasformando in realtà una delle attività che, da anni, appassiona maggiormente i giocatori di tutto il mondo: la customizzazione. Una Mustang, infatti, è stata al centro del progetto di restyling realizzato ad hoc dai professionisti di Garage Italia Customs, l’officina di personalizzazione più rinomata del settore automotive, che ha realizzato l’esemplare unico customizzato Need for Speed Payback.

La Mustang Need for Speed Payback è stata oggetto di un meticoloso lavoro artigianale che ha interessato la carrozzeria e gli interni dell’abitacolo, dai sedili al cruscotto brandizzato Need for Speed, oltre alla scelta di una livrea esclusiva: il tutto, ideato per rendere l’esperienza di guida ancora più adrenalinica.

Dal 10 novembre, l’esemplare di Mustang personalizzato Need for Speed Payback sarà protagonista anche di uno speciale televisivo, in onda sul canale DMAX, dove sarà possibile ripercorrere tutte le fasi della trasformazione della hero car, con contenuti esclusivi e approfondimenti sullo spettacolare lavoro realizzato.

L’iconica Mustang - con oltre 8,4 milioni di like - è anche l’auto più amata su FaceBook. Disponibile in 140 paesi, in tutti i continenti, è stata incoronata la vettura sportiva più venduta al mondo, secondo i dati elaborati da IHS sulle immatricolazioni nel segmento delle auto sportive.

#  # #

 

Ford Motor Company è leader mondiale dell’industria automobilistica e provider di servizi di mobilità, con sede a Dearborn (Michigan). Con circa 203.000 dipendenti e 62 stabilimenti in tutto il mondo, la società è presente, fra gli altri, con i marchi automobilistici Ford e Lincoln. L’Ovale Blu sta percorrendo attivamente la strada per diventare leader mondiale anche nei settori connettività, mobilità, guida autonoma, esperienza del cliente e tecnologie ‘big data’, nell’ambito del proprio Smart Mobility Plan. La società offre servizi finanziari tramite Ford Motor Credit Company. Per ulteriori informazioni su Ford Motor Company e i suoi prodotti, visitare il sito www.ford.com.

 

Ford Europa si occupa della produzione e della vendita di veicoli a marchio Ford, nonché della fornitura di servizi di manutenzione sui propri prodotti in 50 diversi mercati, potendo contare su circa 52.000 dipendenti, 66.000 includendo le joint-venture. Oltre a Ford Motor Credit Company, le attività di Ford Europa comprendono la Divisione assistenza clienti Ford e 24 stabilimenti di produzione, di cui 16 di proprietà o di joint-venture consolidate e 8 di joint-venture non consolidate. Le prime auto Ford arrivarono in Europa nel 1903, nell’anno stesso della fondazione di Ford Motor Company, mentre la produzione europea ebbe inizio nel 1911. Per ulteriori informazioni su Ford e i suoi prodotti, visitare il sito www.ford.it.