Ford Media Center

Exoskeleton Suits: quando l’uomo e la macchina diventano un unicum sulle line di produzione di Ford

  • Ford è la prima casa automobilistica a introdurre exoskeleton suits per i lavoratori impegnati sulle linee di produzione dello stabilimento di Valencia, in Spagna, al fine di agevolare il sollevamento di pesi

Valencia, Spagna, 5 febbraio 2018 – Le componenti robotiche indossabili offrono agli utenti la possibilità di sollevare e manovrare più facilmente oggetti pesanti. E ora, per la prima volta, sono stati integrati in una catena di montaggio di veicoli in movimento.

Gli exoskeleton suits, che ricordano il celebre alterego di Tony Stark, ovvero il super eroe Iron Man, forniscono supporto per la zona delle spalle e della schiena di coloro che li indossano, scaricando il peso sui fianchi, e riducendo così il verificarsi di infortuni sul lavoro.

Lavorare sulle linee di produzione richiede conoscenze, abilità e può essere fisicamente molto impegnativo. Gli exoskeleton suits, potrebbero sembrare qualcosa di fantascientifico, invero, aiutano a ridurre lo stress dei nostri dipendenti e a rendere più semplici le attività fisicamente più pesanti”, ha affermato Dale Wishnousky, Vice President, Manufacturing di Ford Europa.

Entro il 2020, il 25% dei cittadini europei avrà più di 60 anni e si prevede che i lavoratori più anziani e quelli con problemi di mobilità o disturbi muscoloscheletrici saranno tra quelli che potranno beneficiare dell’uso di tute esoscheletriche. In tutta Europa, infatti, i disturbi muscoloscheletrici rappresentano il 61% di tutte le malattie professionali.

Gli exoskeleton suits sono stati sperimentati presso diversi impianti di Ford, ma, per ora, lo stabilimento di Valencia, in Spagna, sede produttiva di Kuga, Mondeo, S-MAX, Galaxy e Transit Connect, è il primo a integrare completamente questa tecnologia nel suo processo di produzione.

Le 9 tute, al momento in uso, sono realizzate in titanio ultraleggero e in fibra di carbonio, e aiutano i lavoratori delle linee di produzione a sollevare, spostare o trasportare gli oggetti di peso superiore ai 3 chilogrammi, in particolare nel caso di posizioni scomode. Le tute offrono protezione e sostegno contro l’affaticamento e le lesioni, riducendo lo stress e la fatica dovuta alle attività ripetitive che possono incidere sul corpo nel tempo.

Durante la fase di sviluppo degli exoskeleton suits, i responsabili delle linee di produzione hanno chiesto a circa 200 lavoratori dello stabilimento di esprimere un’opinione sull’uso di componenti robotiche per migliorare le condizioni di lavoro. In un secondo momento, sono stati scelti 100 dipendenti per il test effettivo, tra coloro che più di altri, possono trarre beneficio dall’uso di questa tecnologia e che hanno lavorato a stretto contatto con i progettisti. Il programma ha avuto un sì tale successo che altri 20 dipendenti inizieranno a testare l’attrezzatura, a partire dal prossimo aprile.

Per Ford, questo progetto si inquadra nell’ambito delle ricerche sull’Industria 4.0, un termine coniato per descrivere la quarta rivoluzione industriale, un nuovo approccio produttivo che abbraccia le tecnologie di automazione e di impiego dei big data.

A oggi, gli esperti di ergonomia di Ford in Nord America, hanno lavorato su oltre 100 nuovi veicoli globali tra cui Edge, Mustang e F-150, utilizzando una gamma di tecnologie di produzione ergonomiche. Ford, in questo modo, non solo ha ottenuto una riduzione del tasso di incidenti tra i dipendenti, ma ha visto una diminuzione del 90% delle problematiche legate all’ergonomia, dovute a movimenti eccessivi dei dipendenti o alle attività su componenti difficili da installare.

Ford Motor Company è leader mondiale dell’industria automobilistica e provider di servizi di mobilità, con sede a Dearborn (Michigan). Con circa 202.000 dipendenti in tutto il mondo, la società è presente, fra gli altri, con i marchi automobilistici Ford e Lincoln. L’Ovale Blu sta percorrendo attivamente la strada per diventare leader mondiale anche nell’ambito dell’elettrificazione, guida autonoma e mobilità. La società offre servizi finanziari tramite Ford Motor Credit Company. Per ulteriori informazioni su Ford Motor Company e i suoi prodotti, visitare il sito www.ford.com.

 

Ford Europa si occupa della produzione e della vendita di veicoli a marchio Ford, nonché della fornitura di servizi di manutenzione sui propri prodotti in 50 diversi mercati, potendo contare su circa 54.000 dipendenti, 69.000 includendo le joint-venture. Oltre a Ford Motor Credit Company, le attività di Ford Europa comprendono la Divisione assistenza clienti Ford e 24 stabilimenti di produzione, di cui 16 di proprietà o di joint-venture consolidate e 8 di joint-venture non consolidate. Le prime auto Ford arrivarono in Europa nel 1903, nell’anno stesso della fondazione di Ford Motor Company, mentre la produzione europea ebbe inizio nel 1911. Per ulteriori informazioni su Ford e i suoi prodotti, visitare il sito www.ford.it.