Ford Media Center

Ford Focus, sempre più apprezzata dai clienti, oggi è anche Active V

  • Ford Focus offre la più ampia possibilità di personalizzazione nel suo segmento, ora ampliata con la versione Active V. Inoltre, nel corso del 2020, sarà introdotta anche la motorizzazione elettrificata EcoBoost Hybrid
  • I clienti identificano stile, tecnologia e spazio come i principali motivi di acquisto di Focus
  • Nei 20 mercati di riferimento, sono state vendute, dall’inizio dell’anno a fine ottobre, 194.700 Focus, il risultato migliore dal 2015 prendendo come riferimento lo stesso periodo

Colonia, Germania, 4 dicembre 2019 – La gamma Focus più ampia di sempre ha contribuito alla crescita dello share nel suo segmento di appartenenza, con un aumento dell’1,8% anno su anno.

Da gennaio a ottobre, le vendite di Focus, nei 20 mercati di riferimento, hanno raggiunto il picco massimo dal 2015, con 194.700 esemplari venduti, equivalenti a una Focus ogni 135 secondi (1). Dal lancio nel giugno del 2018, Ford ha venduto più di 250.000 nuove Focus.

Dal modello a cinque porte alla wagon, dalla Active alla ST, non esiste una scelta più ampia offerta ai clienti nel segmento”, ha affermato Roelant de Waard, Vicepresident Marketing, Sales & Service, Ford of Europe. “E tutti i modelli sono contraddistinti da design e tecnologia”.

La gamma Focus, con la varietà di allestimenti e propulsori – la più completa rispetto a qualsiasi altra offerta della concorrenza - è ulteriormente ampliata dall’introduzione della versione Active V.

Combinando l’esclusività di Focus Vignale con il design esterno più avventuroso, l’altezza di guida rialzata e la configurazione del telaio di Focus Active, le caratteristiche della nuova versione Active V, includono gli esclusivi cerchi in lega da 17’’, tetto nero e specchi retrovisori a contrasto, fari full LED e sedili e volante in pelle Vignale. Le tecnologie includono l’Active Park Assist e il display Head-up (2).

Inoltre, Ford introdurrà un nuovo propulsore EcoBoost Hybrid da 48 volt per i clienti Focus, l’anno prossimo, sviluppato per migliorarne l’efficienza, integrando l’entusiasmante esperienza di guida Ford con prestazioni più potenti e reattive. Focus EcoBoost Hybrid è uno dei 14 modelli elettrificati che Ford introdurrà, in Europa, entro la fine del 2020, di cui 8 nel 2019.

Lo studio condotto da Ford, mostra che quasi il 40% dei clienti Focus considera il design del modello come il motivo principale del loro acquisto. Un ulteriore 20% ha dichiarato di essere stato maggiormente attratto dall’offerta tecnologica, resa molto accattivante dalla presenza di sistemi come lo Stop & Go, Speed ​​Sign Recognition e Lane-Centring per la miglior gestione del traffico cittadino (3).

Anche gli interni spaziosi di Focus, specialmente nella parte posteriore, sono stati tra le caratteristiche maggiormente distintive per i clienti. Infatti, lo spazio per le ginocchia, nei sedili posteriori, è leader della categoria di appartenenza, migliorato di 5 centimetri rispetto al modello precedente.

All’inizio di quest’anno, l’Ovale Blu ha presentato Focus ST, sviluppata dal Team Ford Performance, in grado di accelerare da 0-100 km/h in 5.7’’ equipaggiata con il pluripremiato motore benzina EcoBoost 2.3 che scarica a terra 285 CV e un cambio manuale a 6 rapporti. È disponibile anche un motore 2.0 EcoBlue da 190 CV, il motore diesel più potente mai offerto su un modello Focus (4).

Anche i clienti che non necessitano di alti livelli di prestazioni, apprezzano lo stile ST. Quasi un terzo delle nuove Focus vendute, infatti, sono ST-Line, la versione più apprezzata tra i clienti Focus, in Europa.

Dall’introduzione della prima generazione, nel 1998, Ford ha venduto oltre 7 milioni di modelli Focus in Europa.

###

(1) Ford Europa registra le vendite per i principali mercati europei attraverso National Sales Companies. Essi sono: Austria, Belgio, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Romania, Svezia e Svizzera

(2) I sistemi di assistenza alla guida sono integrativi e non si sostituiscono all’attenzione, al giudizio e al necessario controllo del conducente sul veicolo.

(3) Basato sulle risposte di 623 clienti in Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito

(4)

Ford Focus 5 porte: emissioni di CO2 da92 g/km, consumi da 3.5 l/100 km NEDC

Ford Focus ST 2.3 EcoBoost: emissioni di CO2 da 179 g/km, consumi da 7.9 l/100 km NEDC

Ford Focus ST 2.0 EcoBlue: emissioni di CO2 da 125 g/km, consumi da 4.8 l/100 km NEDC

I consumi e le emissioni di CO2 sono misurati in base ai requisiti tecnici e alle specifiche dei Regolamenti Europei (EC) 715/2007 e (EC) 692/2008 nelle ultime versioni emendate. I risultati possono differire da quelli riscontrati in altri mercati dove vengono applicati regolamenti che prevedono cicli di guida differenti. Il consumo di carburante e le emissioni di CO2 sono specificate per variante di veicolo, e non per singola auto. Le procedure standard applicate nella conduzione dei test permettono un confronto fra diversi tipi di veicolo e diversi produttori. Oltre all’efficienza energetica di un veicolo, anche il comportamento alla guida e una serie di fattori non tecnici influiscono sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2.

Dal 1 ° settembre 2018 il WLTP ha sostituito completamente il New European Drive Cycle (NEDC). Durante il roll-out del NEDC, il consumo di carburante WLTP e le emissioni di CO2 sono stati correlati alla NEDC. Possono insorgere alcune variazioni nei risultati dei test poiché modificando alcuni dei parametri di riferimento, la stessa automobile potrebbe riportare diversi consumi e emissioni di CO2.

# # #

Ford Motor Company è leader mondiale dell’industria automobilistica e provider di servizi di mobilità, con sede a Dearborn (Michigan). Con circa 191.000 dipendenti, la società è presente, fra gli altri, con i marchi automobilistici Ford e Lincoln. L’Ovale Blu sta percorrendo attivamente la strada per diventare leader mondiale anche nei settori dell’elettrificazione, guida autonoma e mobilità. La società offre servizi finanziari tramite Ford Motor Credit Company. Per ulteriori informazioni su Ford Motor Company e i suoi prodotti, visitare il sito www.ford.com.

 

Ford Europa si occupa della produzione e della vendita di veicoli a marchio Ford, nonché della fornitura di servizi di manutenzione sui propri prodotti in 50 diversi mercati, potendo contare su circa 47.000 dipendenti, 62.000 includendo le joint-venture. Oltre a Ford Motor Credit Company, le attività di Ford Europa comprendono la Divisione assistenza clienti Ford e 19 stabilimenti di produzione, di cui 12 di proprietà o di joint-venture consolidate e 7 di joint-venture non consolidate. Le prime auto Ford arrivarono in Europa nel 1903, nell’anno stesso della fondazione di Ford Motor Company, mentre la produzione europea ebbe inizio nel 1911. Per ulteriori informazioni su Ford e i suoi prodotti, visitare il sito www.ford.it